mercoledì 27 luglio 2011

Utilizzo Efficiente della rete ferroviaria piemontese

Questo è lo schema di quella che vorrebbe essere una mia idea su come rendere più efficiente il servizio ferroviario nella nostra regione, se qualcuno vuole darmi dei contributi o suggerimenti su cosa aggiungere o togliere ne sono riconoscente grazie a tutti.

La rete ferroviaria

1 . Introduzione

    - La storia della ferrovia
    - Il treno come mezzo di trasporto alternativo
    - Finalità del dossier
    - Spiegazione dell'organizzazione del dossier

2. La situazione attuale delle linee nel piemonte settentrionale

    - Le linee e l'utilizzo
    - Le efficienze e le inefficienze
    - Il materiale rotabile
    - Gli sviluppi e i progetti e gli interventi in corso
    - I gestori delle reti e dei servizi
    - Il Piemonte come piattaforma logistica
    - L'AV, i corridoi e le interconnessioni. Gli interporti e le merci
    - Il servizio ferroviario metropolitano e l'integrazione con gli altri servizi

3. Una gestione efficiente delle linee

    - Come si è evoluta la necessità di movimento delle persone
    - Come le linee Piemontesi non hanno saputo adeguarsi a questa necessità
    - Rivisitazione del servizio confrontando con modelli italiani ed europei
    - Il treno a due velocità: veloce e a lunghe distanze, lento ma frequente nel corto raggio

4. Un piano a fasi per rendere efficiente il servizio e invogliare le persone a prendere il treno

    4.1 Fase 1: Utilizzo ragionevole dell'esistente

    - Cambio degli orari nelle linee "minori" con sincronizzazioni fra esse e con le linee principali e maggior funzionalità con gli orari di lavoro
    - Treni più frequenti dove possibil
    - Riduzione delle sovrapposizioni di treni o di autobus
    - Sfruttamento delle opere che verranno ultimate
    - Creazione di nuove linee di servizio che sfruttano collegamenti esistenti

    4.2 Fase 2: Rinnovamento dell'esistente

    - Sostituzione di binari, traversine e altro materiale dove necessario
    - Rinnovamento del parco rotabile e acquisto di mezzi adatti a SFM e mezzi promisqui AV/Normale, e mezzi bimodali (elettrico diesel)
    - Utilizzo delle linee ad alta velocità in modo promisquo (progetto di chivasso)
    -
   4.3 Fase 3: Investimento sulle infrastrutture esistenti

    - Raddoppi parziali/ totali di linee
    - Eliminazione di passaggi a livello
    - Creazione di incorci, lunette lungo le linee non raddoppiabili
    - Aggiustamenti percorsi di linee (varianti)
    - Rimozione di stazioni inutili (specie dei fabbricati), creazione di fermate (stile S-Bahn) dove necessario
    - Rifacimenti di alcune stazioni dove si incrociano più linee di modo da creare i collegamenti che posso avere senso
    - SFM, servizio regionale e Alta Velocità: alternativi i servizi, promisque le infrastrutture
    - Adeguamento del materiale rotabile compatibile con i diversi nuovi servizi
    - Sfruttamento di alcune linee anche per trasporto merci (comprese le linee AV)

  4.4 Fase 4: creazione di nuove infrastrutture

    - Creazione di nuove linee di ferrovia normale nei tratti dove sarebbe necessario avere un collegamento ferroviario diretto
    - Inserimento di nuove stazioni su linee esistenti o su quelle create
    - Creazione di parcheggi di interscambio presso i nodi ferroviari principali dove gli utenti possano lasciare il veicolo privato
    - Dove non è possibile mettere la ferrovia inserire un servizio bus efficiente e sincronizzato con i treni
    - Appendice: La ferrovia Prealpina e i vantaggi che avrebbe portato
    - Appendice 2: Linee dismesse o mai realizzate con indubbia utilità

5. Un investimento sul treno

    - Pubblicizzazione dei servizi creati
    - Creazione di pacchetti e tariffe per incentivare l'uso del treno: carte tuttotreno, biglietti park and ride per i parcheggi vicino a stazioni ecc
    - Tassazione delle merci transitanti su gomma a lunga destinazione
    - Disincentivi all'uso dell'auto nei grandi centri metropolitani
    - Combinazioni sia di orari che tariffarie tra treno e mezzi pubblici delle città
    - Tariffa integrata piemonte (a zone)

6. I problemi, le soluzioni e le proposte alternative

    - L'impatto sul territorio
    - I costi
    - Le abitudini delle persone
    - Eventuali oppositori e motivazioni

7. Conclusioni